Unifamiliare P
SERRAPETRONA (MC)
Progetto di demolizione e ricostruzione di edificio residenziale
danneggiato dagli eventi sismici del 2016 nel Centro Italia
Il progetto riguarda la ricostruzione di un fabbricato residenziale danneggiato dagli eventi sismici del 2016, situato nel territorio di Serrapetrona (MC).
La nuova costruzione si inserisce in modo armonico nel contesto edilizio esistente, attraverso l’impiego di materiali e cromie in linea con il linguaggio architettonico tipico dell’area.
Dal punto di vista costruttivo, l’edificio è stato realizzato secondo i principi della bioedilizia, con una struttura portante, solai e copertura interamente in legno. Questa soluzione coniuga sicurezza antisismica, sostenibilità ambientale ed elevate prestazioni energetiche, garantendo al contempo un elevato comfort abitativo e un basso impatto ambientale.
La progettazione ha tenuto conto del valore paesaggistico del sito, privilegiando soluzioni che preservano e valorizzano le visuali verso il paesaggio collinare e montano circostante. Le aperture, i prospetti e le sistemazioni esterne sono stati studiati per assicurare continuità con l’ambiente naturale e con il tessuto edilizio preesistente. I materiali impiegati, come la pietra ricostruita per i rivestimenti esterni, richiamano quelli del luogo, favorendo l’integrazione del fabbricato nel contesto.
Il progetto ha ottenuto il contributo pubblico previsto per la ricostruzione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016 nelle regioni di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo.