Residenza EG
SAN GINESIO (MC)
Progetto di demolizione e ricostruzione di edificio residenziale
danneggiato dagli eventi sismici del 2016 nel Centro Italia
Il progetto riguarda la ricostruzione di un fabbricato residenziale danneggiato dagli eventi sismici del 2016, situato nel territorio di San Ginesio (MC), borgo medievale noto come il “Balcone dei Sibillini” per la sua posizione panoramica privilegiata sui monti circostanti.
L’intervento è stato concepito nel pieno rispetto della memoria storica e identitaria del luogo, con l’obiettivo di restituire funzionalità e sicurezza alla residenza. La nuova costruzione si inserisce in modo armonico nel tessuto edilizio esistente, adottando materiali e cromie coerenti con il linguaggio architettonico tipico dell’area.
Rispetto all’edificio originario, il fabbricato ha modificato la propria posizione all’interno del lotto oltre alla propria sagoma, scelta progettuale che ha consentito un miglior inserimento nel contesto e una più razionale distribuzione degli spazi esterni.
Dal punto di vista costruttivo, la ricostruzione è stata realizzata in bioedilizia, con una struttura portante in legno, solai e copertura anch’essi in legno. Questa soluzione coniuga sicurezza antisismica, sostenibilità ambientale ed elevate prestazioni energetiche, garantendo comfort abitativo e ridotto impatto ambientale.
La progettazione tiene conto della valenza paesaggistica unica dei Monti Sibillini, privilegiando soluzioni che mantengono e valorizzano le visuali verso il paesaggio collinare e montano. Le aperture, i prospetti e le sistemazioni esterne sono studiate per garantire continuità con l’ambiente naturale e con il patrimonio edilizio circostante.
L’intervento non si limita al recupero di un edificio, ma rappresenta un contributo concreto alla rinascita del borgo di San Ginesio e alla tutela del suo prezioso rapporto con il paesaggio dei Monti Sibillini, patrimonio naturale e culturale di straordinario valore.