Chiesa di Santa Maria Assunta
OSTIGLIA (MN)
Intervento di restauro della facciata della Chiesa di Santa Maria Assunta
del comune di Ostiglia (MN).
Stato Ante Intervento
L’intervento consisteva nel restauro della facciata della chiesa, che versava in gravi condizioni di degrado, la dipintura dilavata e abrasa dall’azione degli agenti atmosferici, a cui si è sommata l’azione fisico-meccanica delle escursioni termiche che, in alcuni punti, ha innescato un processo di disgregazione della pellicola pittorica e dell’intonaco sottostante
Numerose sono state anche le mancanze, le alterazioni cromatiche e i depositi superficiali che hanno alterato l’originale cromica della superficie lapidea.
Sulle modanature in pietra erano presenti fenomeni legati alla presenza di vegetazione, patina biologica, incrostazioni, distacchi, disgregazione e depositi organici, coerenti ed incoerenti.
Inoltre, a seguito di un forte temporale avvenuto nella primavera del 2019, le raffiche di vento, il ruscellamento e l’azione delle acque meteoriche, sono state la causa di numerosi distacchi e perdita di materia, specialmente alla base del rosone, degli archi pensili, delle paraste centrali e nel basamento.
L’insieme di tutte queste problematiche ha creato una situazione di forte degrado e mal conservazione del paramento
Perdita di tessere musive, segni di dilavo, alterazioni cromatiche, attacco biologico, depositi organici e inorganici.
Particolare con rosone, timpano e croce trilobata con evidente stato di degrado
Particolare con percolazioni sulla pietra di Vicenza, vistosamente alterata cromaticamente. Elemento in ferro battuto con evidente processo di ossidazione.
Caduta a falda d’intonaco, crepe, abrasioni di pellicola pittorica, depositi organici e inorganici, segni di dilavo di acqua piovana.
L’intervento
Restauro dell’Intonaco
A Sinistra
Applicazione a spruzzo di biocida a largo spettro per frenare la proliferazione di colonie biologiche e la crescita di piccola vegetazione.
Tempo di posa di 7 giorni circa
A Destra
Stuccatura di lacune, crepe, mancanze di intonaco con miscela di calce idraulica naturale esente sa sali e sabbia di fiume Po, nel rispetto della granulometria della materia originale.
Ripristino, ove necessita, delle incisioni del finto mattoncini sulle parti dello sfondato e delle fasce orizzontali del registro inferiore
Restauro delle parti in Ferro e Legno
A Sinistra
Restauro delle inferiate mediante spazzolatura con spazzole in saggina di diverse dimensioni e durezze.
Stesura di convertitore e seconda fase di spazzolatura al fine di rimuovere la polvere di scarto dell’ossidazione
A Destra
Restauro delle parti lignee
Consolidamento mediante di Iniezioni
Consolidamento mediante iniezioni, previa Noccatura, indagine non invasiva svolta manualmente, sia della parte musiva che del supporto in intonaco, per individuare zone di mobilità o distacco.
Consolidamento profondo con l’utilizzo di biacca di Clachera San Giorgio, previa veicolazione di acqua e alcool.
Restauro Mosaici
Restauro dei mosaici mediante fissaggio delle tessere musive precarie con iniezioni di boiacca di Clachera San Giorgio.
Posizionamento di nuove tessere affini all’originale, al fine di ricreare una reintegrazione mimetica e restituire il mosaico nel suo stato primitivo. Le tessere sono state fissate con l’ausilio di calce naturale.
Pulitura delle Pareti e degli elementi della Facciata
Pulitura a Impacco
Pulitura a Umido
Pulitura con gelatina
Stesura del Consolidamento Lapideo e Tinteggiatura
A Sinistra
Stesura del consolidamento lapideo
A Destra
Tinteggiatura stesa in modo uniforme, senza evidenziazione delle fughe incise ad evidenziazione della partitura a mattoncini per la porzione superiore e fascino orizzontali per la porzione inferiore.
La resa cromatica si attiene a quanto riscontrato nello stato attuale e da quanto riscontrato nei documenti storici.
Stato Post Intervento
Risultato finale del progetto di Restauro della Chiesa di Santa Maria Assunta di Ostiglia.