Condominio “Aurora”
OSTIGLIA (MN)
Intervento di miglioramento energetico e interventi locali sismici di edificio condominiale
attraverso l’agevolazione fiscale Superbonus 110%
Stato Ante Intervento
L’intervento effettuato consisteva in un miglioramento energetico ed interventi locali strutturali di un fabbricato condominiale a destinazione residenziale denominato “Aurora”, sito nel comune di Ostiglia (MN).
Il fabbricato oggetto di intervento si configura come un edificio condominiale a 11 piani fuori terra, del tipo a torre, con una struttura del tipo “a telaio” con travi e pilastri circolari in cemento armato e tamponamenti in muratura.
Il piano terra è costituito da unità a destinazione commerciale, il piano primo a destinazione uffici, mentre i restanti piani sono costituiti da appartamenti a destinazione residenziale.
Esternamente il fabbricato si presentava intonacato e tinteggiato al civile, con rappezzi vari avvenuti in epoche precedenti.
L’Intervento
L’intervento è suddiviso in 2 fasi principali:
INTERVENTI STRUTTURALI LOCALI:
Consistente nell’eliminazione del ribaltamento delle murature di tamponamento in caso di eventi sismici; il consolidamento dei solai di interpiano mediante controsoffitto strutturale; la fasciatura del collegamento tra trave e pilastro della struttura esistente.
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO ENERGETICO:
Interventi volti a miglioramento energetico del fabbricato nella sua globalità, garantendo il salto minimo di 2 classi energetiche, che consistono nella realizzazione di cappotto termico esterno sulle pareti opache verticali, orizzontali ed inclinate; sostituzione dei serramenti comprensivi di infissi; sostituzione del generatore di calore condominiale.
Interventi Strutturali Locali
INTERVENTO 1
Eliminazione del ribaltamento delle murature di tamponamento in caso di eventi sismici, mediante rinforzo delle murature attraverso la posa di fibre di vetro ancorate alla struttura portante in cemento armato che vanno a legare la muratura di tamponamento.
Tale intervento si sviluppa sull’intera struttura del fabbricato da terra a cielo.
INTERVENTO 2
Fasciatura di collegamento tra trave e pilastro in C.A. della struttura portante, applicando tessuto in fibra di carbonio in corrispondenza dei nodi, con resine e rasatura finale protettiva, realizzata con calce multiuso, al fine di inglobare completamente il presidio.
INTERVENTO 3
Consolidamento strutturale dei solai, mediante realizzazione interna alle unità immobiliari, di controsoffitto strutturale al fine di eliminare il fenomeno dello sfondellamento della struttura orizzontale.
Interventi di Miglioramento Energetico
È stato installato un cappotto termico esterno alternato a rivestimento in facciata ventilata, anch’essa isolata teoricamente. Tale intervento si è sviluppato dal piano secondo al piano decimo, non andando quindi ad intervenire sulle porzioni dei locali a destinazione commerciale.
Per tale intervento sono state utilizzate 2 diverse tipologie di cappotto:
Alcune porzioni di parete esterna sono state oggetto di rivestimento del tipo a cappotto in Lana di Roccia, avente requisiti CAM, con finitura del tipo a intonachino colorato in tinte chiare.
La “facciata ventilata” è stata utilizzata nelle porzioni di pareti esterne aventi maggior superficie, e dispone di un isolante termico in lana di roccia, anch’essa con requisiti CAM.La finitura è in lastre tipo TRESPA in colori naturali.
Cappotto termico esterno
Facciata Ventilata
Sostituzione dei serramenti comprensivi di infissi delle unità immobiliari residenziali, con nuovi serramenti in PVC, cassonetti e tapparelle coibentate.
Sono stati, inoltre, sostituiti le porte di ingresso alle unità immobiliari con nuovi portantini blindati coibentati.
Sostituzione del generatore di calore condominiale, con nuove caldaie del tipo “a condensazione” di ultima generazione e rispondenti di requisiti di legge.
inoltre, per tale intervento sono state realizzate nuove canne fumarie.
Stato Post Intervento
Risultato finale dell’Intervento di miglioramento sismico ed energetico di edificio condominiale residenziale attraverso l’agevolazione Superbonus 110 %