Villa P
OSTIGLIA (MN)
Intervento di Ristrutturazione edilizia con miglioramento energetico
di fabbricato residenziale nel comune di Ostiglia (MN).
Descrizione dell’intervento di ristrutturazione edilizia con fusione in un'unica unità abitativa
L’intervento ha riguardato un’importante ristrutturazione edilizia di una villa residenziale, finalizzata alla fusione di due unità immobiliari preesistenti in un'unica unità abitativa. L’obiettivo principale è stato quello di riqualificare l’edificio sia sotto il profilo funzionale e distributivo, sia sotto l’aspetto dell’efficienza energetica e dell’accessibilità.
I lavori hanno comportato la demolizione della scala esterna e di porzioni di murature interne ed esterne, al fine di ottimizzare gli spazi e migliorare la fruibilità complessiva dell’immobile. In parallelo, è stata effettuata una sistemazione dell’area esterna, con interventi mirati a renderla più accessibile, ordinata e funzionale, in linea con il nuovo assetto distributivo dell’abitazione.
Un aspetto di rilevante importanza ha riguardato il superamento delle barriere architettoniche, reso possibile attraverso la posa di un ascensore interno. Questo intervento ha migliorato sensibilmente la vivibilità dell’abitazione, rendendola fruibile anche da persone con ridotta capacità motoria, in un’ottica di inclusività e di valorizzazione dell’autonomia domestica.
Fondamentale è stato anche il pacchetto di opere dedicate al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, con l’obiettivo di ridurre significativamente i consumi, aumentare il comfort abitativo e contribuire alla sostenibilità ambientale. In questo contesto si inseriscono:
la posa di un cappotto termico esterno, finalizzata alla riduzione delle dispersioni energetiche e al miglioramento dell’isolamento termico dell’involucro edilizio;
la sostituzione dei serramenti con infissi ad alte prestazioni termo-acustiche, capaci di garantire un'elevata efficienza energetica e un miglior comfort abitativo;
il rifacimento completo dell’impianto elettrico, adeguato agli standard normativi attuali e predisposto per l’integrazione di sistemi domotici;
la realizzazione di un impianto fotovoltaico, volto all’autoproduzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, con conseguente riduzione dei costi energetici e dell’impatto ambientale.
Infine, è stato sostituito il portoncino di ingresso con un nuovo elemento ad alte prestazioni sia in termini di isolamento che di sicurezza antieffrazione, contribuendo a migliorare ulteriormente le caratteristiche energetiche e protettive dell’abitazione.
In conclusione, l’intervento ha restituito un edificio completamente riqualificato, moderno e sostenibile, in cui l’integrazione tra accessibilità, efficienza energetica e qualità architettonica ha determinato un netto miglioramento del valore e della fruibilità dell’immobile.
Prima
Rendering - Dopo